Massimo Causo – Il tempo stringe – 30TFF Torino Film Festival 2012 catalogo


Ogni volta che vedo un lavoro di ZimmerFrei mi viene in mente che il tempo stringe. Ma non nel senso che abbiamo poco tempo e che bisogna far presto, tutt’altro: pochi sguardi italiani, in realtà, sanno farci stare placidamente nella sostanza del tempo come lo sguardo di questo collettivo bolognese, che si muove con una coerenza invidiabile tra cinema, arte, teatro, performance, installazioni sonore, ricerche visive, scansioni documentarie di ambienti… Nei lavori di ZimmerFrei, il tempo stringe perché è lui a serrare gli elementi, a porli uno accanto all’altro e a tenerli insieme, definendo un ordine che non è mai, come ci si aspetterebbe, cronologico, ma di transito esistenziale, di evanescenza nel presente delle scorie dell’accadere, delle trasformazioni viste e previste. Nelle opere di ZimmerFrei aleggia il fantasma della contemporaneità, la percezione di quel tempo che scorre assieme ad altri tempi possibili, in un arco esistenziale che definisce l’orizzonte spaziale degli eventi. Sin dai lavori dalla serie Panorama, che nelle rotazioni dello sguardo a 360° scandiscono i quattro punti cardinali di una geografia del visibile portata a trascendere i luoghi proprio nella loro esigenza temporale. ZimmerFrei sembra interessato a stratificare l’identità degli spazi in un gioco di compresenze che slittano l’una sull’altra in un balletto di gesti astratti o reali. L’assunto, del resto, è fondamentale anche laddove ZimmerFrei si è posto all’opera sulla finzione, per esempio quando in Presente continuo ha scardinato le cronologie astratte del Lynch di Strade perdute offrendole a colpo d’occhio, in una sorta di decoupage a vista e sincronico; o quando in Ghost Track ha abitato di risonanze filmiche più o meno celebri una serie di location, portandole a vestire luminescenze d’immaginario nel mezzo della nuda proprietà del loro spazio.
L’impianto concettuale dei lavori di ZimmerFrei ha una leggerezza emotiva che rende fantasmatico, e dunque filmico, qualsiasi pensiero possa quadrarne la circolarità. Questo risulta evidente proprio nell’impalpabilità dello scarto che, a un certo punto del loro percorso artistico, li ha visti passare da un sistema visivo di tipo circolare, portato all’evocazione e alla suggestione quasi panica, a un sistema rappresentativo in cui la frontalità è elemento determinante di un rapporto più indagativo con la logica e i vissuti degli ambienti. La linea di confine è segnata da Panorama_Harburg, dove il grado di contaminazione tra sguardo e realtà è molto meno performativo di quanto accadesse in Panorama_Roma o why we came (straordinari ordigni di deflagrazione immaginifica dell’indifferenza di un ambiente), ma si sviluppa pienamente a partire da LKN Confidential, opera in cui si configura quell’intrusione nel dispositivo rappresentativo che in potenza appartiene a ogni luogo, su cui si baserà poi l’evoluzione successiva del percorso di ZimmerFrei. Il punto di arrivo è chiaramente il rigurgito di identità astratte che emerge dal confronto con Budapest in Temporary 8th, dove la trasparenza tetragona della città svapora dalle macerie degli edifici tanto quanto dal gioco di una location che ospita set di altre location lontane, andando dal fantasma della star Bruce Willis, inseguita inutilmente per catturarne l’immagine, al fantasma evocato nel finale dallo zingaro che raccoglie ferro tra i detriti. In mezzo c’è il miracolo a cielo aperto di The Hill, in cui ZimmerFrei va a Copenhagen a raccontare il rapporto simbiotico tra gli abitanti di un quartiere popolare e una collina artificiale sorta tra i caseggiati, a copertura di un centro sportivo. È qui ZimmerFrei lascia che il tempo inizi a stargli davvero stretto, mentre il filmare si traduce in una sorta di fecondazione esistenziale dello spazio, che produce biografie…

Massimo Causo – Time is pressing – 30TFF Torino Film Festival 2012 catalogue

Every time I see work by ZimmerFrei it comes to my mind that time is pressing. But not in the sense we have little time and that it is necessary to hurry, on the contrary: very few Italian outlooks, in reality, are able to make us stay placidly within the substance of time like the views of this collective from Bologna, which moves with enviable coherence between cinema, art, theatre, performance, sound installations, visual research, documentary ambience scans… In works by ZimmerFrei, time presses because it arranges the elements, placing them close to each other and keeping them together, defining an order that is never chronological, as one would expect, but an existential transit, an evanescence of the dross of events in the present, of seen and foreseen transformations. In works by ZimmerFrei the phantom of contemporaneity, the perception of that time that flows with other possible times, fluctuates within an existential arc defining the spatial horizon of events. Ever since the Panorama series works, scanning the four cardinal points of a geography of what’s visible that is inclined to transcend places right in their temporal requirements, with 360° rotations of the glance. ZimmerFrei seems interested in stratifying the identity of spaces in a game of multiple presences gliding over each other in a ballet of abstract or real gestures. This assumption, however, is fundamental also when ZimmerFrei has worked on fiction, for instance in Presente continuo, when it wrecked Lynch’s abstract chronologies in Lost Highway by offering them in a single glance, in a sort of visual and synchronic découpage; or when it populated a series of locations with more or less famous filmic resonances in Ghost Track, clothing them in the luminescence of imagination in the midst of the bare ownership of their space.

The conceptual structure of ZimmerFrei work has emotional lightness, making any thought that may square its circularity fantastic, and therefore filmic. This appears evident right in the intangibility of the time-lapse which saw them, at a certain point of their artistic evolution, passing from a circular type of visual system, inclined to an almost Panic evocation and suggestion, to a representation system where front views are the determining element of a more enquiring method into logic and ambience experiences. The borderline is marked by Panorama_Harburg, where the level of contamination between glances and reality is much less performative than that of Panorama_Roma or why we came (extraordinary devices for deflagrating imagination in the indifference of an environment), but fully develops starting from LKN Confidential, a work which configures that intrusion within the representation device which potentially belongs to any place, on which the subsequent evolution of ZimmerFrei’s itinerary will be based. The finishing line is clearly the outburst of abstract identities that emerges from the comparison with Budapest in Temporary 8th, where the tetragonal transparency of the city evaporates from the rubble of the buildings as much as in the play of a location hosting sets for other distant locations, going from the phantom of the star Bruce Willis, uselessly hunted for capturing its image, to the ghost evoked in the end by the gypsy collecting iron among the debris. In the middle is the open-air miracle of The Hill, in which ZimmerFrei goes to Copenhagen to recount the symbiotic relationship between the inhabitants of a working-class district and an artificial hill sprung up amongst the tenements to cover a sports centre. It is here that ZimmerFrei lets time start to feel really tight, while filming is translated into a sort of existential fertilization of space, producing life stories…