Interviews
2021
Sonia Arienta – ZimmerFrei. La domesticazione degli spazi
2020
Sabina Minardi – Multietnica, allargata, arcobaleno: dove c’è amore c’è famiglia
Nazim Comunale – Nascondere il suono alla vista
2019
Bi-City – Biennale of Urbanism/Architecture of Shenzhen – China
2018
Luca Coser, Margherita De Pilati e Gabriele Lorenzoni – Vicino. Non Qui
2017
Alessandra Franetovich – Intervista con Massimo Carozzi
Federica Fiumelli – Five questions for ZimmerFrei
Piersandra Di Matteo – Vivre sa vie. Una conversazione con Anna de Manincor
2014
Steven Forti – Di Mutonia e di altri spazi urbani
2013
Silvia Pellegrino – Hometown
Lorenza Pignatti- Mutonia Temporary City
2011
Francesco Tenaglia- Campo largo
Yuri Elena-Dissonanze
2010
Martina Angelotti- Casa Grande
Lars Kwakkenbos – LKN Confidential
2009
Katia Anguelova, Ilaria Gianni, Paola Nicita- Se dico “Futuro”, a cosa pensi?
2008
Claudia D’Alonzo – Interstizi di tempo e spazio reversibili
2006
Silvia Bianchi – Ritratto, Densità e Permanenza
Carmen Lorenzetti – Sei domande a ZimmerFrei
Valentina Ciuffi – Tre volte Panorama
Sarah Scandiffio – Neverending Cinema
2005
Enrico Pitozzi- Il Tempo (s)doppiato
Piersandra Di Matteo- Zimmerfrei, visioni del Tempo
Michela Arfiero – Ouverture
Articles
2022
Lorenzo Cervini – La festa dei nuovi raccolti familiari, Family Affair apre Materia Prima
2021
Lorenza Pignatti – Affari di famiglia
2020
Massimo Marino – Quattro storie, una saga
2018
Giona A. Nazzaro – Almost Nothing
Piersandra Di Matteo – Famiglie elettive
2016
Piersandra Di Matteo – Storie di parentela
Valentina Sorte – Family Affair, ovvero i nuovi ritratti di famiglia di Zimmerfrei
2014
Gaspare Caliri – Positions
2013
Massimo Marino – Nel campo dei Mutoid
Gabriele Gimmelli – Temporary 8th
2012
Roy Menarini – Il cinema come porzione del mondo
Massimo Causo – Il tempo stringe
Francesco Tenaglia – ZimmerFrei
2011
Stefano Chiodi – La passione dell’apparenza
Bruno Di Marino – Vedute di città e tracce fantasma
2009
Robert Storr – World enough and time. The earth spins. The clock spins
2008
Bruno Di Marino – Panoramiche nel tempo
Adam Budak – Ghost Track
Lisa Bentini – Casa di fantasmi
Gudrun De Chirico – Inside
2007
Marianna Vecellio – Le emozioni del luogo
Leonarda Manna – Site Specific
Roberta Vanali – Zimmerfrei
Maria Rosa Sossai – ZimmerFrei
2006
Serena De Dominicis – Poetiche del Tempo
2005
Massimo Schiavoni – E’ il tempo di Zimmerfrei
Gino Dal Soler – Panorama_Bologna
Piersandra Di Matteo – Visioni del Tempo
Joyce Korotkin – Ouverture
Anthony Hudek – Ouverture
Stefano Chiodi – Panorama
2004
Maurizio G. De Bonis – Panorama
Maria Rosa Sossai – ZimmerFrei
Maria Egizia Fiaschetti – Panorama
Paola Capata – Time Code
Massimo Marino – Dick a Roma Termini
2003
Marco Altavillla – ZimmerFrei
2002
Dionisio Capuano – SpazioLargo/cinema interno
2001
Fabio Acca – N.K. di Zimmer Frei, o della contraddizione fisica
Texts by ZimmerFrei
2021
Anna de Manincor – La prima opera video di ZimmerFrei: N.K. (2000)
2019
Anna de Manincor – Congo Blue
ZimmerFrei – Città Nuda
Massimo Carozzi – Tre registrazioni sul campo
Anna de Manincor – Il cielo verde, l’asfalto blu, esplodevano anche gli idranti
2012
Zimmerfrei – Città Temporanee
Anna de Manincor – Broodthaers
Anna de Manincor – Montevaccino
2011
Anna de Manincor – Stop Kidding, dal centro sociale TPO alla Biennale di Venezia
Anna de Manincor – La verticale sulla linea dell’orizzonte