Città temporanee


  • La nostra memoria funziona così: branchi di cani ad Atene (erano tre) e a Palermo (forse cinque), greggi di pecore che rasano l’erba brucando in mezzo alle rotonde o i controviali di Harburg (una dozzina di pecore, il resto ce l’hanno raccontato), un’intera cintura di pastori moldavi e mezzadri abruzzesi che circonda l’estrema periferia di Roma, ben oltre il raccordo, rumeni che abitano ogni anfratto, ogni buco nell’arenaria, ogni boschetto di pini marittimi lungo tutta l’Ostiense. Di notte a Francoforte tutte le luci degli uffici sono spente, i grattacieli sono dei monoliti blu e marrone scuro, è Gotham City. Atene dall’alto è una macchia bianca in campo ocra, Parigi è tutta color sabbia e azzurro polvere, Bruxelles è blu grigia e marrone e nessuno di quelli che prendono il tram si lava i denti. Trento negli anni Ottanta era nera, l’acqua dei canali di Venezia è verde, il cielo viola, carico di pioggia.

Intervista di Stefano Chiodi, in ZimmerFrei, campo| largo, MAMbo edizioni, 2011

La città è l’unico personaggio del film. La città vissuta con il corpo, consumata tutti i giorni; la città immaginaria che si forma dentro di noi e ci fa sentire di essere in quel luogo. Ecco, siamo arrivati. E’ ora di tornare a casa.

2004. Per la nostra prima mostra personale, a Roma, volevamo portare una parte della città dentro le mura della galleria Monitor. Piazza del Popolo è un luogo ombelicale, è dedicata al popolo e però disegnata secondo una geografia esoterica, a pochi passi dal centro del Potere. La nostra urgenza era questa: riuscire a vedere un materiale invisibile, che è la materia stessa di cui siamo fatti. Il tempo. Panorama Roma è un set continuo, una panoramica circolare che dura idealmente un giorno intero, in cui una trentina di “insider” mescolati ai passanti piegano il tempo-vita ad una irreale lentezza, per ottenere molteplici piani di scorrimento temporale e, a volte, in momenti fugaci e magici, riuscire ad essere contemporaneamente in due punti nello stesso momento. Come succede alla curva del tempo nella fisica astronomica e come diceva Philip K. Dick: “Spesso la gente dichiara di ricordare una vita passata. Io dichiaro di ricordare una diversa,
diversissima vita presente.”

2006. Una volta digerito l’aspetto surreale della serie Panorama, di città in città sempre più complesso e affollato, abbiamo dovuto sgombrare il campo e affrontare un’altra questione per noi centrale: l’attrito e l’incrocio tra il ritratto e il paesaggio. L’asse x della terra e l’asse y del corpo, la verticale sulla linea dell’orizzonte. Nel domandarci come far entrare la figura in un campo largo (Shooting Tests, why we came), è comparsa la figura di spalle di Caspar David Friedrich: spettatore e figura guardano insieme verso la stessa enormità. E poi la cosa più banale e più difficile: il volto sullo schermo (Study for a Portrait). E sono tutte questioni ancora aperte.

2007. A quel punto eravamo a Milano. Ci hanno chiesto un film su Milano, ma noi non la conoscevamo affatto, non ci abbiamo mai abitato. Allora abbiamo chiesto ad alcune persone di raccontarci un fatto che fosse loro accaduto in un posto all’esterno, un luogo che potessimo poi andare a vedere. I racconti sono serviti da découpage per i movimenti dell’operatore, che ha girato con la voce narrante in cuffia. Quello che ne è venuto fuori, Memoria Esterna, è un ritratto individuale di luoghi comuni, una stella puntiforme di momenti vissuti in altre vite, un film sonoro in cui non si vede nulla, dove la città sorge da immagini invisibili.
Memoria Esterna finisce con gli Afterhours che cantano “Milano non è la verità”. Cosa abbiamo fatto negli ultimi film? Dei non-documentari? Di certo non dicono la verità. L’intento ora è semplicemente questo: piazzarsi in un posto, eleggerlo a punto di osservazione, non filmare nulla per almeno tre giorni. Niente interviste, niente talking heads, niente composizione del quadro. Non fare nulla, ascoltare, restare in folle, farsi attanagliare dai dubbi.

2010. A Bruxelles abbiamo girato in una strada un po’ in disuso, rue de Laeken, dentro e fuori da quei luoghi pubblici di proprietà privata che sono i negozi. Un barbiere in pensione ci ha chiesto: conoscete i Massoni? Il Tempio era dietro le sue spalle, nascosto dietro un anonimo portone. Un ragazzo algerino-belga ha immaginato di morire improvvisamente per un accidente: chi verrà domani ad aprire il mio negozio di casalinghi? Cosa diranno quelli che verranno dopo, la mia vita sarà compiuta? Eppure io non ci penserò più, sarete voi a pensare per me.

2011. A Copenhagen, sopra la collina che ricopre la palestra di The Hill, a vederci venire lì tutti giorni con l’attrezzatura, i residenti dei condomìni attorno hanno cominciato a venire da noi. Qualcuno ci ha detto che non voleva essere filmato, qualcuno ci ha fatto entrare in casa sua per vedere la collina da dietro le finestre, qualcun altro ci ha adottato e ci ha regalato dei momenti di silenzio e di malinconia. Mustafa, un curdo con grandi baffi si rotola sull’erba in cima alla collina e borbotta della sua casa di Konia, e quelle notti d’estate diventano vivide davanti ai nostri occhi, con tutta la famiglia che dorme all’aperto, su una distesa di tappeti, cuscini e trapunte colorate. Un’anziana immigrata italiana sogna di essere morta, e descrive un luogo che è esattamente come quello che possiamo scorgere dietro le sue spalle. Da quel momento Korsgade Hill è una delle porte per l’altro mondo. Gli abitanti sono i partecipanti necessari a questi film e sono anche i loro primi spettatori. Ogni volta la prima proiezione è avvenuta nel luogo delle riprese. Questo non significa che essi siano gli unici destinatari. Spesso non si riconoscono, si aspettavano altro. Fanno esperienza del potere trasformativo delle immagini, le quali non sono il nostro specchio, sono degli oggetti terzi, dei manufatti che determinano altri fatti.

2012. A Budapest, nel cantiere di un mercato appena demolito, abbiamo incontrato due raccoglitori di ferro vecchio, che lavorano e sopravvivono grazie a quel lotto di terra rivoltata. Uno ci osserva e l’altro parla. Dice che i fantasmi sono dappertutto, ci passano attraverso, uno sta passando adesso sopra la sua testa, con il suono di un aereo. Ha visto anche il fantasma che abita dentro di noi, quello che va in giro a cercare la luccicanza, in crisi da shining.
C’è sempre un altro film che scorre sotterraneamente, cose invisibili appaiono senza preavviso.
Ogni nuovo progetto ne raccoglie una e va a verificarla in un’altra città.

dal catalogo del 30° Torino Film Festival

Temporary Cities

  • Our memory works like this: packs of dogs in Athens (there were three) and in Palermo (maybe five), flocks of sheep trimming the grass by nibbling in the middle of roundabouts or the avenues in Harburg (a dozen sheep, we were told about the rest), an entire belt of Moldavian shepherds and Abruzzi peasants surrounding the extreme suburbs of Rome, well beyond the ring-road, Rumanians dwelling in every crack, every hole in the sandstone, every umbrella-pine copse all along the Ostiense road. At night in Frankfurt all office light are off, the skyscrapers are blue and dark brown monoliths, it’s Gotham City. Athens from above is a white blob in an ochre field, Paris is all sand coloured and powder-blue, Brussels is blue-grey and brown and none of those who board a tram brush their teeth. Trento in the Eighties was black, canal water in Venice is green, the sky is violet, heavy with rain.

Interview by Stefano Chiodi, in ZimmerFrei, campo| largo, MAMbo editions, 2011

The city is the only character in the film. The city experienced with the body, consumed every day; the imaginary city which is formed within us and makes us feel we’re in that place. There, we’ve arrived. It’s time to go home.

2004. For our first personal exhibition, in Rome, we wanted to bring a part of the city within the walls of the Monitor gallery. Piazza del Popolo is a navel-like hub, it is dedicated to the people but it is designed according to esoteric geography, a few steps away from the centres of Power.
We were in a hurry about this: getting to see invisible material, which is the same matter we are made of. Time. Panorama_Roma is a continuous set, a circular sweep which ideally lasts for a whole day, in which about thirty insiders mingling with passers-by bend living-time towards unreal slowness, so as to obtain multiple time-flow levels and, sometimes, in magical and fleeting moments, we managed to be in two spots at the same moment. The way it happens on the time-curve in astronomical physics and as Philip K. Dick used to say: «People often declare they remember a past life. I declare I remember a different, very different present life».

2006. Once the surreal aspect of the Panorama series had been digested, increasingly complex and crowded from city to city, we had to clear the field and face another issue that was central for us: the friction and crossover between portrait and landscape. The x axis of earth and the y axis of the body, a vertical on the horizon line. In asking ourselves how to get a figure into a wide shot (Shooting Tests, why we came), the figure of Caspar David Friedrich seen from behind appeared: the spectator and the figure are looking together towards the same hugeness. And then the most banal and most difficult thing: the face on screen (Study for a Portrait). And they are still all open issues.

2007. At that point we were in Milan. We were asked to make a film on Milan, but we did not know it at all, we had never lived there. So we asked some people to tell us something that had happened to them somewhere outdoors, somewhere we would be able to visit afterwards. The tales served as découpage for the operator’s movements, who shot in headphones with the voice over. What came out, Memoria esterna, is an individual depiction of commonplaces, a pointillated star made up of moments lived in other lives, a sound film in which nothing appears, where the city rises from invisible images.
2010. Memoria Esterna ends with the Afterhours singing «Milan is not the truth». What have we created in the latest films? Non-documentaries? They certainly do not tell the truth. The intention now is simply this: stick to a place, make it an observation point, not filming anything for three days at least. No interviews, no talking heads, no frame composition. Not doing anything, listening, staying out of gear, letting doubts gnaw on.
In Copenhagen, on seeing us arrive every day with our equipment on top of the hill that covers The Hill gym, residents from the tenements around began to come to us. Some told us they did not want to be filmed, some let us into their house to see the hill from behind the windows, someone else adopted us and regaled us with moments of silence and melancholy.
Mustafa, a Kurd with a grand moustache rolls in the grass on the hill and mutters about his house in Konia, and those summer nights become vivid before our eyes, with all the family sleeping outdoors, on an expanse of coloured carpets, cushions and quilts. An elderly Italian immigrant dreams she has died, and describes a place that is exactly like the one we can see behind her back. From that moment Korsgade Hill is one of the doors to the otherworld.
The inhabitants are the participants necessary to these films and are also their first audience. Every time, the first screening took place in shooting locations. This does not mean they are the sole recipients. They often do not recognise themselves, they expected something else. They experience the transforming power of images, which are not our mirrors, they are third objects, artefacts which determine other facts. Watching one’s city from above, seeing oneself from outside, seeing oneself with the eyes of another. Estranging and fascinating.
In Brussels we filmed in an old rather unused commercial street, rue de Laeken, inside and out of those privately owned public places that are shops. A retired barber asked us: do you know the Masons? The Temple was behind him, hidden behind an anonymous doorway. An Algerian-Belgian youth imagined he would die suddenly due to an accident: who will go the day after to open my household appliances shop? What will those who come after say, will my life be complete? But I shall not think about it any more, you will be thinking for me.

2012. In Budapest, in the building site of a recently demolished market, we met two scrap-iron collectors, who work and survive thanks to that plot of furrowed land. One watches us and the other talks. He says ghosts are everywhere, they pass through us, one is passing now over his head, with the sound of an airplane. He also saw the ghost living inside us, the one who goes around searching for brightness, in a shining crisis.
There is always another film flowing underground, invisible things appear without warning.
Each new project collects one of them and goes to check it in another city

from 30TFF Torino Film Festival Catalogue